Goliarda Sapienza, dal padre all’avvocato – Bérengère Remy
Pubblicata e tradotta in Francia dalle Éditions Le Tripode, a partire dal 2015, nove anni dopo la morte di Goliarda...
Read moreIn his autobiography entitled A Restless Man, Portrait of the Artist as a Son, a Madman Gérard Garouste testifies to ...
In his introductory text of the section “The Maladies of the father”, Fabian Fajnwaks lists some examples of a father’s ...
The clinic and critique of patriarchy via Nobodaddy has been in full swing for six months. Together with the eleven ...
The tripartition of the paternal function – real, imaginary and symbolic – in Lacan’s teaching is a fundamental conceptual reference point for ...
“One day, I stopped having sex with men”, thus concludes the prologue to Ovidie’s latest essay. Even if the author ...
In his autobiography, Johnny Cash (1932-2003), the famous country and rock’n roll singer, looks back on the enigma his father ...
At the age of twenty-three, Violette d’Urso wrote her first novel, Even the noise of the night has changed (Même ...
It is interesting to explore certain aspects of contemporary education in terms of the clinic and critique of patriarchy. A ...
In Force Majeure, a 2014 film directed and written by Ruben Östlund, a Swedish family, Tomas, Ebba and their two ...
Pubblicata e tradotta in Francia dalle Éditions Le Tripode, a partire dal 2015, nove anni dopo la morte di Goliarda...
Read moreLa clinica e la critica del patriarcato si sono animate, per mezzo di Nobodaddy, per ben sei mesi. Con gli...
Read morePubblicata e tradotta in Francia dalle Éditions Le Tripode, a partire dal 2015, nove anni dopo la morte di Goliarda Sapienza, l’opera di colei che si definiva come una « religiosa marxista spretata » fu inizialmente censurata in Italia. G. Sapienza è nata in Sicilia nel 1924, sotto il regime fascista, in una famiglia di rivoluzionari anarchici. Ultima di una fratria numerosa e ricomposta, è la sola figlia della coppia a restare in vita. Sua madre fu una figura del socialismo italiano e suo padre anarchico fu avvocato di professione. Insieme, fondarono un giornale, Il Grido del Popolo, il cui nome testiomonia...
Read more« Senza essere padre sono rimasto necessariamente figlio », scrive Erri De Luca nel suo ultimo libro, A grandezza naturale, dedicato a inediti brevi, ma eruditi e convincenti. Essi mettono i figli alla presenza di colui che sono invitati, perfino costretti, a chiamare « padre », « mio padre » e non, « Nostro padre ». Se il Padre non è per tutti, dobbiamo ammettere che il senso di questa nominazione è « uno per uno ». « Essere un figlio » si presenta come una formula inamovibile, che stabilisce la posizione dell’erede, all’ombra della grande quercia… Un fantasma che maschera il vicolo cieco di ciò che Lacan ha proposto come conseguenza...
Read moreNell’autobiografia intitolata L’intranquille. autoportrait d’un fils, d’un peintre, d’un fou, Gérard Garouste testimonia il modo in cui ha rintracciato gli errori dei padri, in primo luogo del suo, ma anche dei padri della Chiesa e della pittura. Non facile da ingannare, si dedica a riparare la colpa del « bastardo » di guerra, tiranno domestico e antisemita, che spoglia gli ebrei dei loro beni. Rifiutando di farsene complice e di esserne lo strumento, egli cerca di superare questo sentimento di inganno per denunciarlo e inventarsi una nuova filiazione : « Il mio nome è una sentenza. Occorre riparare ». Facendosi credulo di un discorso in...
Read moreNel suo testo d’orientamento della rubrica « Le malattie del padre », Fabian Fajnwaks enumera qualche esempio di modalità di esistenza del padre in gioco in esse. Aggiungiamo a questa serie un altro esempio tratto dalla letteratura psicoanalitica, non meno sintomatica nei suoi effetti. Questo esempio, è quello del padre di Minna, caso presentato dalla nostra collega Araceli Fuentes nella raccolta intitolata Effetti terapeutici rapidi in psicoanalisi. Ricordiamolo a grandi linee. Minna è una donna rumena proveniente da una famiglia povera e molto cattolica che presenta un quadro di nevrosi traumatica dopo essere stata ritrovata sul luogo degli attentati alla stazione d’Atocha...
Read moreLa clinica e la critica del patriarcato si sono animate, per mezzo di Nobodaddy, per ben sei mesi. Con gli undici testi riuniti in questo ultimo numero, sono più di centoventi i contributi dei colleghi di tutta l’EuroFederazione che potete leggere sul blog, al quale vi si è consacrato un’equipe di un centinaio di persone, orchestrata da coloro che vi sono presentati in illustrazione. Se vi restano ancora dei dubbi, provenienti da ciò che vi infondono i sostenitori dell’Anti-Edipo, riguardo la cosiddetta compiacenza degli psicoanalisti nei confronti dell’ordine patriarcale, andate a leggere il testo di Alexandre Gouthière, che dimostra con...
Read moreLa tripartizione della funzione paterna, reale, immaginaria, simbolica, nell’insegnamento di Lacan è un punto di riferimento concettuale fondamentale per distinguere i padri messi in questione nelle diverse critiche del patriarcato. Il padre simbolico in quanto morto non è il padre immaginario feroce e agente della privazione e neanche il padre reale, troppo spesso interpretato nel registro immaginario, padre sempre carente nell’assicurare la sua funzione. Lacan ha distinto due funzioni del Nome del Padre. Quella della metafora paterna di cui Valérie Lorette ne ricorda l’importanza, poi verso la fine del suo insegnamento, quella della nominazione che Liana Velado tratta nel suo...
Read more© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales
© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales