• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Edito

La scommessa della p(at)er-versione – Anne Chaumont

by PIPOL TEAM
26 Febbraio 2023
in Edito
Galleria
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dobbiamo uscire da ciò che Freud e Lacan ci hanno trasmesso, scendere da « questi divani patriarcali »[1] che loro avrebbero installato – secondo la formula con cui Paul B. Preciado ci ha intimati –, per partecipare a questa ascesa fenomenale della critica attuale al patriarcato ?

Piuttosto occorre constatare che ciò che chiamiamo « padre » in psicoanalisi ci permette di non ignorare le derive della incrollabile fede al padre universale, e di considerare come acquisito che il suo valore non si situa nella normalità.

I due testi da scoprire in questa edizione ci orientano in modo del tutto illuminante a tal proposito, e al contempo si rispondono.

Nell’affrontare la questione delle « malattie del padre », Fabian Fajnwaks sottolinea così l’inaudito della definizione sovversiva del padre lacaniano, a partire dal suo rapporto al più-di-godere – la sua p(at)er-versione – e dai suoi sintomi. In questo modo è svelato il reale della funzione, al di là del suo statuto simbolico dal lato dell’eccezione. È questo stesso orientamento che ci permette di allontanare la psicoanalisi da ogni sospetto di contribuire alla legittimazione dell’ordine patriarcale.

Catherine Lacaze-Paule ci invita poi a esplorare i « peccati del padre », i suoi eccessi riguardo al godimento, tratteggiando qualcuno dei molteplici volti che può prendere questa figura del « padre tossico ». In questi tempi in cui si tratta di incontrare lo slogan « smetterla con il modello patriarcale »[2], queste figure spesso orribili del padre goditore di continuo sventolate attualmente inviterebbero a respingere in modo univoco il padre sotto il nome di patriarcato ? Questa è l’ipotesi che Clotilde Leguil ha sviluppato in una recente trasmissione di Studio Lacan[3] : nel termine patriarcato risuona una critica contemporanea dell’abuso, che riduce la funzione paterna all’esercizio di una dominazione (per giunta maschile, potremmo aggiungere) – ne parleremo più a lungo in una prossima edizione.

Così, i testi d’orientamento sulla nostra attualità si rivelano come preziosi chiarimenti per rafforzare ancora di più le fondamenta e le poste in gioco del valido compito che ci spetta in quanto praticanti dell’ « uno per uno » della psicoanalisi.

Traduzione : Maura Ragni
Revisione : Michela Perini

immagine: © Jos Tontlinger

[1] « Entretien avec Paul B. Preciado, par François Ansermet et Omaïra Meseguer, aux 49es journées de l’ECF », Lacan Quotidien, n°868, lundi 10 février 2020, disponibile in internet, traduzione libera del traduttore.
[2] « Réinventer la famille, en finir avec le modèle patriarcal », La Déferlante. La Revue des révolutions féministes, n°7, septembre 2022, traduzione libera del traduttore.
[3] Cf. Leguil C., « Actualité de la psychanalyse. Critique du monopole de la jouissance légitime », Studio Lacan, n°42, 28 janvier 2023, disponibile su internet : https://www.youtube.com/watch?v=qD-iwMv7z3A

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist