• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Autoritarismi

Il Trionfo del Padre – Armelle Guivarch

by PIPOL TEAM
7 Aprile 2023
in Autoritarismi
Galleria

© Elena Madera

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Padre è ancora in forma e ha ancora molti giorni da vivere. Come analista e come donna, insieme ad altri, lo deploriamo.

Lo testimonia crudamente e crudelmente Joyland, un film del giovane regista pakistano Saim Sadiq : un patriarca regna sulla casa dove vivono i suoi due figli, le loro mogli e i figli del maggiore. La religione è poco presente, ma si intuisce dalle prescrizioni del vecchio padre che sa cosa sia un uomo, una donna, o almeno i ruoli che lui e lei devono svolgere. Le donne ne pagheranno il prezzo più alto quando un granello di sabbia e di bellezza rovinerà la meccanica che fino ad allora aveva ben funzionato : il figlio più piccolo, che non può vivere la sua omosessualità, si innamora di una giovane e bella transgender.

Il regista, in un’intervista a Télérama, ci dice che « [il] Pakistan si basa su un sistema molto patriarcale. Ma è anche paradossalmente un luogo dove le donne trans sono molto visibili e molto importanti… »[1] Sono molto visibili, perché mendicano. Il suo film ci insegna anche che si prostituiscono e rischiano la vita. Non è così paradossale.

I nostri giornali lo annunciano così : « il patriarcato soppiantato dall’amore, a Lahore »[2], « commovente dramma familiare che decostruisce il mito patriarcale così come imperversa in Oriente ancor più che in Occidente »[3].

È piuttosto il trionfo mortale del Padre.

Alla prima delle due conferenze a Bruxelles nel marzo 1960[4], Lacan disse che Freud non ha mai lasciato il Padre. Lo intendo : fino a farne una religione.

Poi, Lacan ha questa frase : « Il tramonto del complesso di Edipo è il lutto per il Padre, ma si salda con una conseguenza duratura – l’identificazione che si chiama super io. »[5]

Quattordici anni dopo, a Roma, Lacan ci dice che gli psicoanalisti si occupano del reale, del sintomo, cioè di « ciò che non va »[6].

Ma la religione trionferà. « Non solo trionferà sulla psicoanalisi ma trionferà anche su molte altre cose. Non si può nemmeno immaginare com’è potente la religione. »[7] Si guarirà l’umanità dalla psicoanalisi non con la scienza, ma con il senso religioso. « La religione è fatta per questo, per guarire gli uomini, vale a dire perché non si accorgano di ciò che non va. »[8]

Lacan vi vede una conseguenza dell’estensione del reale della scienza e degli sconvolgimenti che essa produce. I suoi rapidi progressi tecnici sulla trans-formazione dei corpi ne sono uno, e Joyland lo illustra molto bene. Il ritorno del Padre è ancora più feroce, e la libertà si paga con il prezzo della vita.

Quanto a noi, crediamo, dopo Lacan, nella perversione del padre. « Se Freud ha messo in relazione l’illusione religiosa con il padre, Lacan sottolinea quanto il miraggio divino sia propriamente mortifero o psicotizzante quando è supportato dal padre. »[9] « Il faut que le père soit pervers au sens où il doit être marqué par la particularité d’un symptôme. »[10]

[1] Besse C., « Saim Sadiq, regista di “Joyland” : “In Pakistan, le donne trans sono molto visibili e molto importanti” »,Télérama, 25 maggio 2022, disponibile su internet, libera traduzione del traduttore.
[2] Cauhapé V., « In “Joyland”, Saim Sadiq manda in frantumi il sistema patriarcale pakistano», Le Monde, 28 dicembre 2022, disponibile su internet, traduzione libera del traduttore.
[3] Campion A., « Con “Joyland”, il pakistano Saim Sadiq firma un primo film affascinante, la cui protagonista è transgender », Le Journal du Dimanche, 27 dicembre 2022, disponibile su internet, traduzione libera del traduttore.
[4] Cf. Lacan J., « Discorso ai cattolici », Il Trionfo della religione preceduto dal Discorso ai cattolici, Torino, Einaudi, 2006, p. 64-79.
[5] Ibid., p. 76.
[6] Lacan J., « Il trionfo della religione », Il Trionfo della religione preceduto dal Discorso ai cattolici, op. cit., p. 102.
[7] Ibid., p. 98.
[8] Ibid. p. 102.
[9] Miller J.-A., Di Ciaccia A. « L’uno-tutto-solo, L’orientamento lacaniano », Astrolabio, 2018. corso del 6 aprile 2011, p. 143.
[10] Miller J.-A., « L’orientation lacanienne. L’Un-tout-seul », enseignement prononcé dans le cadre du département de psychanalyse de l’université Paris 8, cours du 6 avril 2011, inédit. « Il padre deve essere perverso ovvero che portare la traccia della particolarità di un sintomo. » Traduzione nostra.

Traduzione : Elda Perelli
Revisione : Maura Ragni

Immagine : © Elena Madera

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist