• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Edito

Editoriale – Dominique Holvoet

by PIPOL TEAM
21 Aprile 2023
in Edito
Galleria

© Nathalie Plisnier

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il padre del patriarcato è il padre che si confonde con Dio. Questo tutto padre è un dolce mito che evapora progressivamente sotto l’effetto del discorso della scienza. È proprio perchè nessun padre è Dio che ogni padre lo può essere caso per caso, così come lo puntualizza Éric Laurent in Nobodady del 26 febbraio[1]. È ciò che ciascuno dei cinque autori abborda sotto un angolo particolare in questo nuovo numero.

Non c’è più il mater semper certa est, pater est semper incertus, oggi contraddetto dalla manipolazione dei gameti. Questo argomento antico costituisce la posta in gioco sottile della pièce di August Strinberg di cui ci parla Jean-Philippe Cornet in questo undicesimo Nobodaddy. Questo padre minato nelle sue certezze riguardo alla sua discendenza precipita nella follia, pronto a divorare, come Saturno, il suo bambino.

Questa figura mitica lascia il posto nel filo della tradizione giudaico cristiana al patriarcato in carne ed ossa. Nel IV secolo prima di Cristo, non si parla di patriarca, ma di capostipite. È ciò che ci insegna Christos M. Alexandris in una approfondita ricerca lessicologica. La questione della filiazione si perde allora nella notte dei tempi dove gli antenati raggiungevano finalmente i personaggi mitici.

È il Nuovo Testamento che introduce la versione di un padre misericordioso che riscatta i peccati, ed è in questa filiazione piuttosto evangelica che viene dagli Stati Uniti che si iscrive il principio della giustizia riparativa che è appena stata votata nella legge italiana. Aurora Mastroleo sottolinea che sostituendosi alla sentenza penale, la mediazione restauratrice presenta il rischio di immergere il crimine nell’ambiguità al prezzo di liquidare il principio di responsabilità soggettiva.

In tal senso, Matteo Bonazzi tocca con mano la punta dell’etica lacaniana al di là del padre, invitando a dimostrare caso per caso che c’è dell’indecostruibile, « e che questo punto – piuttosto che sull’idea di giustizia – riposa sull’ambivalenza costitutiva dell’oggetto »[2].

L’ingiustizia color sesso è ciò che presiede alla nascita della scrittrice Chahdortt Djavann di cui ci parla Fouzia Taouzari. Tutto è là e tutto torna : è grazie alla dittatura dei corpi che il patriarcato cerca di addomesticare il godimento femminile che gli sfugge, ma senza contare sul coraggio delle donne il cui desiderio va verso l’eccezione cara a Lacan.

Buona lettura !

Riferimente bibliografici dell’autore:
[1] Cf. Laurent É., « il padre dopo il patriarcato », Nobodaddy, Blog di Pipol 11, 26 febbraio 2023, disponibile on line : https://pipol11.pipolcongres.eu/2023/02/16/le-pere-apres-le-patriarcat-eric-laurent/.
[2] Bonazzi M., « Un brutto risveglio: dal decostruzione al wokismo », in questa Newsletter#11.

Traduzione : Michela Perini
Revisone : Maura Ragni

Immagine : © Nathalie Plisnier

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist