• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Discorso Woke

Un brutto risveglio : dalla decostruzione al wokismo – Matteo Bonazzi

by PIPOL TEAM
21 Aprile 2023
in Discorso Woke
Galleria

Image : © Fabien de Cugnac – https://cugnac.com/

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il discorso woke si diffonde a margine della decostruzione divenuta Zeitgeist. Se questa è la sua origine, i suoi effetti tendono a biforcarsi : da una parte il « wokismo » additato da destra, contro il quale si procede per difendere le identità della tradizione ; dall’altra, la comunità woke di sinistra, che si batte in difesa delle identità delle minoranze che quella stessa tradizione marginalizza. Che cosa condividono queste due istanze ? « Per un curioso effetto di chiasma, la follery, che dà il suo stile individuale all’intellettuale di sinistra, finisce benissimo in una knavery di gruppo, in una canaglieria collettiva. »[1]

A ben vedere, la decostruzione, nata filosoficamente in Francia, diventa un fenomeno culturale di ritorno dagli Stati Uniti d’America[2]. Trasformata in metodo e nuova Weltanschauung, perde così la sua dimensione etica per diffondersi in modalità critico-dialettica. Stranamente, la posizione del soggetto che difende la propria identità (padronale o di minoranza) sembra immune ai suoi effetti, probabilmente perché il wokismo, ideologicamente, ne stempera la radicalità interpretandoli in chiave rivoluzionaria e non sovversiva.

Una certa prossimità legava i decostruzionisti[3] e Lacan, una prossimità che dipendeva da un particolare modo di fraintendersi. Nel criticarlo, lo leggevano e condividevano con lui la questione centrale che riguardava l’epoca. Oggi, però, siamo altrove, come già sottolineava Jacques Derrida dieci anni dopo la morte di Lacan : « ciò che la piatta restaurazione in corso tenta di coprire, di denegare o di censurare, è che niente di quello che ha potuto trasformare lo spazio del pensiero nel corso degli ultimi decenni sarebbe stato possibile senza qualche spiegazione con Lacan.»[4].

La clinica del patriarcato può allora aiutarci a dimostrare che nel secolo XXI un altro risveglio è possibile, a condizione di rileggere a rovescio la nostra tradizione, orientandone la trasmissione a partire dall’etica dell’oggetto[5]. Si tratterebbe di mostrare, caso per caso, che c’è dell’indecostruibile e che questo punto, più che sull’idea di giustizia, poggia sull’ambivalenza costitutiva dell’oggetto, per cui « tutto comincia, anche la stessa fedeltà, anche il giuramento, con un imperdonabile spergiuro. »[6]

Al brutto risveglio del wokismo, bisognerebbe allora iniziare a ricordare quello che Lacan sottolineava nel momento di concludere, ovvero che il risveglio (woke) è un sogno nel sogno, il sogno dell’eternità, dell’assenza di tempo : la fine del dire[7].

[1] Lacan J., Il Seminario. Libro VII, L’etica della psicoanalisi, 1959-60, ed. it. a c. di A. Di Ciaccia, tr. it. di M.D. Contri, R. Cavasola e A. Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2008, p. 232.
[2] Questa è la tesi di François Cusset in French Theory. Foucault, Derrida, Deleuze & Co. all’assalto dell’America, Il Saggiatore, Milano 2003.
[3] Cf. Lacan J., Il Seminario. Libro XX. Ancora, 1972-73, ed .it. a c. di A. Di Ciaccia, tr. it. di A. Di Ciaccia e L. Longato, Einaudi, Torino 2011, p. 62.
[4] Derrida J., « Pour l’amour de Lacan », Lacan avec les philosophes, Paris, Albin Michel, 1991, p. 397-420, tr. it., Per l’amore di Lacan, in « aut aut », n. 260-261, 1994, p. 155.
[5] Cf. Lacan J., « Televisione », Altri scritti, ed. it. a c. di A. Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2013, p. 532.
[6] Derrida J., Toccare, Jean-Luc Nancy, tr. it. di A. Calzolari, Marietti, Genova-Milano, 2007, p. 122.
[7] Cf. Lacan J., Le Séminaire. Livre XXV, Le moment de conclure, 1977-78, inedito.

Immagine : © Fabien de Cugnac

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist