• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

Exception L !* – Nathalie Crame

by PIPOL TEAM
28 Aprile 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

© Valérie Loiseau

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante la psicoanalisi sia stata a lungo considerata una forza sovversiva, essa sarebbe oggi, secondo alcuni, l’ultimo baluardo dell’ordine patriarcale, o peggio, la complice della sua impostura ! Non è disonesto misconoscere il lavoro svolto da Lacan per ripulire la psicoanalisi dai suoi miti ? È il percorso dimostrato da Dominique Laurent nel testo in cui propone che « [l’]impostura paterna […] deriva solo da un eccesso di funzioni concentrate sul termine padre »[1]. Ella sostiene che alla fine di un’analisi si produce uno scarto tra il padre come figura di impostura e la funzione del significante-padrone. È sul padre immaginario, carente o onnipotente, e dunque logicamente impostore, che verte la critica del patriarcato. Ma nell’analisi, sotto la maschera del padre immaginario, si trova il significante-padrone. Questo sposta la questione dell’impostura, poiché il significante-padrone non è un’impostura, ma una funzione necessaria[2]. D. Laurent sostiene che « l’atteggiamento corretto nei confronti dell’S1 non è la denuncia dell’impostura, ma il riconoscimento della posizione di eccezione »[3]. Cosa che conduce a sbrogliarsela meglio[4] – disposizione femminile, ci dice Lacan – con le disuguaglianze fra le singolarità, condizione necessaria per l’analista, il cui desiderio è « di ottenere la differenza assoluta »[5].

Né ortodossia, né denuncia in Anselm Kiefer, che ci propone un’esperienza sconvolgente al Palazzo dei Dogi, simbolo per eccellenza dell’autorità suprema dell’antica Repubblica veneziana. Egli prende una via traversa, come spesso fanno gli artisti. Per raggiungere la sua installazione passiamo da sale fiammeggianti a scalinate di cui la magnificenza delle decorazioni illustra la potenza di Venezia sui mari. Questo luogo dove i più grandi hanno dipinto ci immerge nello splendore e nello sfarzo. E constatiamo, per dirlo con la penna giubilante di Jacques-Alain Miller, « à quel point le pouvoir s’appareille, chaque fois qu’il y a pouvoir […], il y a décorum. Il faut qu’il y ait des places marquées, il faut qu’il y ait des costumes […] pour que l’on dise : ah ! là est le pouvoir »[6].

Dopo questa passeggiata, scopriamo finalmente, nella maestosa Sala dello Scrutinio, l’installazione di A. Kiefer, costituita da giganteschi pannelli che mascherano la celebrazione del potere veneziano da parte dei suoi illustri pittori. L’artista, a proprio agio in questo arredamento maestoso, lo capovolge, ci immerge nei miti millenari e ci mette a confronto con l’oscurità del tempo presente, con la Storia, la memoria, la distruzione e la rigenerazione che egli declina di quadro in quadro. I suoi dipinti composti da strati di oro, di piombo, di gesso e di piante vibrano in un’atmosfera organica e minerale, con accenti gravi in cui si affiancano terre grasse e bruciate, vestiti abbandonati e luce fiammeggiante. Un vero e proprio colpo allo stomaco estetico che nessuna significazione definitiva riesce a chiudere. Eccezione L.

* Il titolo gioca con le parole « exceptionel » : eccezionale ; « exception » : eccezione . E con il registro della lettera : L, ma anche « Elle » : lei, il femminile (nota dell’equipe di traduzione/revisione).
[1] Laurent D., « La Contingence des exceptions », Conversation sur le signifiant-maître, Paris, Agalma, 1998, p. 40 [libera traduzione del traduttore].
[2] Cf. ibid.
[3] Ibid., p. 42 [libera traduzione del traduttore].
[4] Cf. Lacan J., « Televisione », Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 505-538.
[5] Lacan J., Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 2003, p. 271.
[6] Miller J.-A., « L’orientation lacanienne. Les us du laps », insegnamento pronunciato nel quadro del dipartimento di psicoanalisi dell’università Parigi 8, lezione del 26 gennaio 2000, inedito.

Traduzione : Marianna Matteoni
Revisione : Ilaria Papandrea

Immagine : © Valérie Loiseau

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Francese

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist