• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

Che tipo di Padre ? – Rik Loose

by PIPOL TEAM
4 Maggio 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

© Ambre Reddman

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lacan disse che abbiamo bisogno degli psicoanalisti per sopravvivere al reale[1]. Abbiamo la scienza, ma il problema è che la scienza ha deciso di piantare le sue radici nella coerenza osservabile nell’universo dove le cose hanno un loro posto fisso. Questa osservazione è funzionale alla scoperta di leggi scientifiche che richiedono l’affidabilità di questa coerenza nel reale.

Due problemi :

  1. L’universo non è il cosmo che ha a che fare con un intero in cui tutto è potenzialmente conoscibile, al contrario il primo concerne un buco in quanto l’universo è illimitato e non tutto conoscibile[2].
  2. Le leggi che riguardano l’universo potrebbero non applicarsi ad un mondo limitato[3].

Certamente, queste leggi sono impotenti per quanto riguarda questo altro reale, il reale dell’essere parlante che genera ansia. Perché gli psicoanalisti ? L’analisi non vuole adattare il soggetto al reale per creare con questo un’armonia. Questo adattamento fallisce e conduce a una ripetizione senza fine, alla ricerca senza fine di una verità poiché il reale è fuori dal discorso. C’è commensurabilità tra le leggi scientifiche basate sull’universo illimitato e il linguaggio concepito come un illimitato apparato produttore di senso. In ogni caso, il linguaggio contiene un buco e dunque un limite. L’orientamento della psicoanalisi concerne un reale che costituisce un limite, il reale singolare dell’analizzante alla fine dell’analisi quando la lettera, come un litorale tra linguaggio e reale, può essere articolata e circoscrivere questo reale attraverso cui la spinta a una ricerca infinita di senso può essere ridotta.

Che tipo di psicoanalista ? Lacan si chiede se i gadget diventeranno dominanti e dice che non raggiungeremo un punto in cui i gadget non siano sintomi[4].  Lacan indica qui che gadget e sintomi si sovrappongono, e che sono diversi. I gadget sono prodotti per fornire soddisfazione e la loro crescente offerta sul mercato porta ad un incremento della domanda e perciò funzionano bene come oggetti di consumo e di profitto. Funzionerebbero bene i sintomi nel libero mercato ? I sintomi contengono il godimento, ma in una forma gravosa. Il sintomo è la risposta del reale, è un parassita e quando i gadget funzioneranno da sintomi significa che anche loro ci parassiteranno. I gadget hanno il potere di liberare il godimento, sono fatti per il nostro benessere, eppure causano angoscia, perché ne diventiamo dipendenti. Sintomi e gadget sono commisurati perché spesso rispondiamo a questa angoscia ripetendo il ricorso al gadget per calmarci. Questa non è la soluzione della psicoanalisi.

Così, che tipo di psicoanalista ? Lacan, « [qualcuno] che ha fatto rientrare abbastanza il suo desiderio in quell’a irriducibile […]»[5] ; o Jacques-Alain Miller, « the father that we now call the Analyst of the School »[6] ; Éric Laurent, « Uno può cavarsela senza il padre come garante di senso posto che trovi qualcosa di simile che gli permetta di dire no – un analista – non per portarlo al punto dell’adattamento, ma alla consapevolezza che quando qualcosa è insopportabile si può dire di no, al di là del conformismo, dell’identificazione e di ogni forma di beneficio che il padre una volta era solito avere »[7].

Riferimenti bibliografici dell’autore :
[1] Lacan J., « Du discours psychanalytique. Conférence à Milan », Lacan en Italie, 1963-1978, Milano, La Salamandra, 1978, p. 106.
[2] Miller J.-A., « The Pass of Psychoanalysis towards Science: The Desire for Knowledge », The Lacanian review, 7, 2019, p. 75.
[3] Lacan J., « Du discours psychanalytique… », op. cit.
[4] Lacan J., « La Terza », La Psicoanalisi, n.12, p. 38.
[5] Lacan J., Il Seminario, libro X, L’angoscia, Torino, Einaudi,  2007, p. 370.
[6] Miller J.-A., « Objects a in the analytic experience », 2008, available on line : www.lacan.com/LacanianCompass9miller.htm. (« il padre che ora noi chiamiamo AE », traduzione libera del traduttore.)
[7] Laurent É., « Les Nouveaux Symptômes et les autres », La lettre Mensuelle, 1997, p. 40. (traduzione libera del traduttore.)

Traduzione : Arianna Pagliardini
Revisione : Clelia Leo

Immagine : © Ambre Reddman

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist