• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home I peccati del padre

Padre non vedi che tu deliri ? – Pénélope Fay

by PIPOL TEAM
26 Maggio 2023
in I peccati del padre
Galleria

© Marie Van Roey – https://marievanroey.cargo.site/peintures

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il bambino segue suo padre con lo sguardo. Segue i suoi consigli, beve le sue parole. Non chiede spiegazioni né mette in dubbio ciò che dice.

In ogni caso, Elias lo trova un po’ bizzarro : da sempre indossa una « giacca da caccia mimetica con un numero incredibile di tasche »[1] ; la sera, quando sale nella camera di Elias prima che lui si addormenti, gli ripete : « l’unico animale pericoloso è il cervo, mi senti, l’unico animale pericoloso è il cervo »[2].

Il padre ha una capanna alla fine del giardino dove sono ammassatidei congegni che il bambino non può toccare : pietre magnetiche, registratore d’onde, bastoni di Horus… Oggetti che permettono di raggiungere la quinta dimensione o i campi visivi.

Un giorno, il padre ha lanciato un bastone di Horus in faccia a Elias perché l’avevo fatto cadere inavvertitamente mentre il bastone « stava ‟ricaricando potenza” »[3]. Regolarmente, il padre impone al bambino « l’esercizio del grande freddo »[4] per liberarlo dalle onde : deve immergersi completamente nel lago, testa compresa, anche in inverno. Elias non ama molto questo, ma non si lamenta : « Ciò che è strano è che avevo coscienza dell’anormalità di tutto ciò, ma allo stesso tempo volevo far piacere a mio padre »[5].

Le « onde » sono una « parola d’ordine »[6] per Elias, una parola nella sua piccola valigia di parole di bambini, la valigia della sua famiglia, quella che forma con suo padre. È una parola che non fa enigma, è una parola che custodisce la conoscenza del padre, una conoscenza che rimane unilaterale. Non c’è domanda sulle parole del padre poiché formano la sua base, poiché i loro significati sono la sua culla. Non ce ne sono altri.

Il padre spiega le sue teorie, ma rifiuta di insegnare qualsiasi altra cosa a Elias, a leggere, a scrivere, ad andare in bicicletta[7]. La conoscenza è un blocco, non viene trasmessa, non fa avanti e indietro tra il genitore e il bambino, non circola, non viene intaccata, non vacilla. Non è un po’ in uno, un po’ nell’Altro.

Qual è la versione del padre che Victor Pouchet dipinge nel suo romanzo Autoportrait en chevreuil ?

Una versione di padre e non un « père -versement orientato, cioè a dire che fa di una donna l’oggetto a che causa il suo desiderio »[8]. È un padre di principi, che non fanno parte della morale. È un padre rigido di certezze, non di credenze che potrebbero lasciare spazio al soggetto in una separazione in cui l’Altro si immischierebbe. Padre gonfiato di affermazioni, lontano dalla funzione simbolica.

Egli é la legge e la verità, versione paranoica del padre. La sua volontà di godimento sul bambino si legge ; quel bambino il cui corpo, il cui sguardo e le cui concezioni devono essere al servizio del suo mondo, che si tiene insieme solo grazie a questa lettura delirante.

È solo perché Elias incontra altri piccoli altri, altre parole, altri sguardi ; è solo perché sente « il papà di Elias è un matto, il papà di Elias è un matto »[9] che per lui appare la dissonanza. Così, sotto la legge in cui credeva, appare il capriccio e il godimento del padre, « padre-tiranno che fa del suo godimento una legge insopportabile quanto arbitraria »[10].

Di questo padre che si crede Dio[11], Elias porterà i segni, segni nel corpo – corpo traballante, instabile –, e i significanti oracolari e spaventosi, come il suo animale totem che gli era stato sussurrato dal padre, in seguito a una sorta di ipnosi sciamanica : il cervo. « Spesso la caccia al cervo si conclude in uno stagno dove non c’è modo di far perdere le tracce, perché la stanchezza è troppo grande. […] Le nostre tracce possono essere intrecciate e il nostro olfatto non ci permette di trovare la strada, ma non perdo la speranza, non sono ancora caduto nello stagno. »[12]

Riferimenti biliografici dell’autore :
[1] Pouchet V., Autoportrait en chevreuil, Paris, Livre de Poche, 2022, p.17 (traduzione libera del traduttore).
[2] Ibid.
[3] Ibid., p. 19.
[4] Ibid., p. 36.
[5] Ibid.
[6] Ibid., p. 37.
[7] Cf. ibid., p. 18.
[8] Lacan J., Le Séminaire, livre XXII « R.S.I. », leçon du 21 janvier 1975, Ornicar ?, n°3, mai 1975, p. 108.
[9] Pouchet V., Autoportrait en chevreuil, op. cit., p. 27. (traduzione tratta da atti della Slp, disponibili su internet)
[10] Laurent É., « Parentalités après le patriarcat », Quarto, n°133, mars 2023, p. 66 (traduzione libera del traduttore).
[11] Cf. ibid.
[12] Pouchet V., Autoportrait en chevreuil, op. cit., p. 122.

Traduzione : Mirella Riccardi
Revisione : Rita Ungania

Immagine : © Marie Van Roey

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist