• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

Il godimento nell’S1 – Dossia Avdelidi

by PIPOL TEAM
1 Giugno 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

© Pascale Simonet

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 1970 Lacan afferma che ha sempre desiderato che qualcuno facesse un buco alla metafora paterna. Egli stesso aveva fatto questo tentativo qualche anno prima pluralizzando il Nome-del-Padre, ma gli hanno « chiuso il becco »[1], come dirà. Malgrado questo, l’Edipo diventa per Lacan un mito residuale, un mito che non reggerà, un sogno di Freud, qualcosa che zoppica. Si constata questa dimensione dell’Edipo da « I complessi familiari nella formazione dell’individuo »[2] fino alla fine dell’insegnamento.

Nel Seminario « R.S.I » Lacan aveva tentato di fare a meno del Nome-del-Padre. Propone, allora, che per fare a meno del complesso di Edipo occorre che il reale superi il simbolico in due punti. Precisa : « il ne s’agit pas, entre le réel et le symbolique, d’un changement d’ordre, d’un changement de plan – il s’agit simplement qu’ils se nouent autrement. Car, se nouer autrement, c’est ce qui fait l’essentiel du complexe d’Œdipe, et c’est ce en quoi opère l’analyse »[3].

Tuttavia, non solo non precisa in cosa consista questo differente annodamento, ma alla fine del seminario scioglie il simbolico e il reale per annodarli con il Nome-del-Padre.

In questo seminario assistiamo a diverse elaborazioni a proposito della questione del padre.

L’universale paterno è messo in questione. « La normalité n’est pas la vertu paternelle par excellence »[4], afferma. Così evocherà la père-versione paterna (pater-versione). Questa pater-versione è per lui l’unica garanzia della funzione del padre che non è altro che la funzione del sintomo.

Pater-versione e sintomo sono due caratteristiche principali che attribuisce alla funzione del padre. Lacan intende la funzione del sintomo come una formulazione matematica : F(x). Al posto di x, si possono collocare diversi elementi. La x « c’est ce qui de l’inconscient, peut se traduire par une lettre »[5], precisa.

Il sintomo è qualcosa a cui si crede. Si ricorre all’analisi proprio perché si crede che il sintomo voglia dire qualcosa, che sia da decifrare. Allo stesso modo, il padre è una questione di fede. Implica la credenza. Nel Seminario Da un Altro all’altro Lacan afferma : « L’essenza e la funzione del padre come Nome, come cardine del discorso, consistono precisamente nel fatto che, in fin dei conti, non si può mai sapere chi sia il padre. Andate pure a cercare, è una questione di fede. »[6]

Nel Seminario Il Sinthomo ci invita a servircene senza crederci[7]. Il Nome-del-Padre acquisisce uno statuto funzionale di annodamento. La posta in gioco è, ormai, servirsi del Nome-del-Padre a livello pragmatico, senza credere nella teoria.

Farne a meno a condizione di servirsene costituisce una svalutazione del Nome-del-Padre. Secondo Jacques-Alain Miller questa è una svalutazione del Nome-del-Padre « au rang d’instrument pragmatique »[8], che costituisce la chiave della clinica. Si può fare a meno di credere al Nome-del-Padre, ma si può continuare a servirsene per affrontare il godimento opaco del sintomo. Per affrontarlo, occorre, precisa J.-A. Miller, farsi ingannare dal padre[9].

Il Nome-del-Padre è un S1 che permette di rendere leggibile il godimento. Ma il passo che J.-A. Miller ci invita a fare è di pensare il godimento nell’S1. Si tratta di un godimento illeggibile, un godimento innominabile. Infatti, è l’essenza del godimento.

Riferimenti bibliografici dell’autore :
[1] Lacan J., Il Seminario, libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 2001, p. 134.
[2] Lacan J., « I complessi familiari nella formazione dell’individuo », Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, pp. 23-84.
[3] Lacan J., Le Séminaire, livre XXII, « R.S.I. », lezione del 14 gennaio 1975, Ornicar ?, n°3, 1975, p. 103.
[4] Ibid., lezione del 21 gennaio 1975, p. 108.
[5] Ibid., p. 107.
[6] Lacan J., Il Seminario, libro XVI, Da un Altro all’altro, Torino, Einaudi, 2019, p. 148.
[7] Cf. Lacan J., Il Seminario, libro XXIII, Il Sinthomo, Roma, Astrolabio, 2006, p. 133.
[8] Miller J.-A., « L’orientation lacanienne. Tout le monde est fou », insegnamento pronunciato nel quadro del dipartimento di psicologia dell’università di Parigi 8, lezione del 14 maggio 2008, inedito.
[9] Ibid.

Traduzione : Marianna Matteoni
Revisione : Elena Madera

Immagine : © Pascale Simonet

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist