• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

Dall’esoterismo alla frenesia sessuale – Lucia Icardi

by PIPOL TEAM
15 Giugno 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

© Nathalie Crame

0
SHARES
59
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La proliferazione di comunità di godimento che segna l’epoca convoca la psicoanalisi a impiegare la sua risorsa privilegiata, l’interpretazione. Si tratta di dimostrare che l’unica cosa costitutiva per ogni essere parlante, per quanto riguarda la sua sessuazione, è il fallimento. E che ciascuno deve arrangiarsi con l’esilio dal rapporto sessuale che non si scrive.

Nel Seminario xix, Lacan va alla carica contro i discorsi che, storicamente, hanno dato prova di un presunto sapere sul godimento. All’epoca, dialoga con il movimento femminista che chiama, non senza ironia, il « discorso del padrone up to date, del padrone ultimo modello, e delle ragazze modello-modello che sono la sua progenie »[1]. Si interessa al personaggio di Alcibiade, la cui figura – con tratti di attualità – costituisce la rappresentazione della « frenesia sessuale a cui approda normalmente il discorso del padrone, se posso dire così, assoluto, che cioè non produce nient’altro se non la castrazione simbolica »[2]. Questa affermazione permette di pensare un’articolazione tra l’ideologia assoluta contemporanea – che sigilla l’identità dei soggetti a partire dalle loro pratiche di godimento e orientamenti sessuali – e l’effetto di castrazione che si tenta di forcludere, inerente al disagio.

Per esemplificarlo, Lacan ricorda la mutilazione degli Hermes. Una mattina del 415 A.C., i cittadini ateniesi si svegliarono con la notizia che le statue del dio Hermes erano state mozzate del pene. Un colpo diretto al cuore della religiosità popolare greca. Lo stato di allarme portò a rivolgere l’attenzione su Alcibiade, poiché erano note le sue avventure notturne, dove gli eccessi etilici e sessuali si coniugavano.

Nella Proposta del 9 ottobre 1967 Lacan indica che tale mutilazione annulla la beanza che si apre con il complesso di castrazione, e che l’oggetto a viene ad otturare[3]. In Alcibiade trova il segno della rivolta contro l’ordine simbolico che possiamo ascoltare oggi nelle diverse voci dei discorsi woke che dominano la scena politica : Né Dio, né padrone, né marito. Segnala : « Non possiamo non vedere su quale sfondo di insurrezione e di sovversione rispetto alle leggi della città emerga un personaggio come quello di Alcibiade: uno sfondo di rottura, di disprezzo delle forme, delle tradizioni, delle leggi e, senza dubbio, della religione stessa »[4].

Di ritorno al Lacan del Seminario xix, va notato che un anno prima era stato creato in Francia il Mouvement de Libération des Femmes. Lacan rivolge loro un messaggio : « sono non tutte modello-modello »[5]. Sottolinea l’alterità, al di sopra dell’identità. Così dà conto di come il non-tutto femminile rimetta in discussione l’articolazione, sempre fallita, tra godimento e sapere. Ogni discorso che sarà pronunciato in nome di tale verità, rimarrà dalla parte del puro esoterismo[6]. Uscire dal regno del Padre e servirsi dei suoi virgulti permette di decolpevolizzare il Padre della castrazione alla quale ogni essere parlante è sottomesso per abitare il linguaggio e il potere, a partire da questa storia romanzata, ritagliare l’impossibile da cui proviene la sua impasse sessuale.

Riferimenti bibliografici dell’autore :
[1] Lacan, J., Il Seminario, Libro xix, … o peggio [1971-1972], ed. it. a cura di Antonio Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2020, p. 165.
[2] Ibid.
[3] Lacan, J., Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della scuola, in Altri scritti, ed. it. a cura di Antonio Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2013, p. 249-250.
[4] Lacan, J., Il Seminario, Libro viii, Il transfert [1960-1961], ed. it. a cura di Antonio Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2008, p. 26.
[5] Lacan, J., Il Seminario, Libro xix, … o peggio, op. cit., p. 165.
[6] Ibid.

Traduzione : Laura Pacati
Revisione : Michela Perini

Immagine : © Nathalie Crame

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist