• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

Il Posto – Anne-Marie Thomas

by PIPOL TEAM
15 Giugno 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

© Elena Madera

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quando è cosi difficile parlarsi, la scrittura fa mediazione.

Nel 1984, Annie Ernaux riceve il Pezzo Renaudot per uno dei suoi scritti autobiografici Il Posto[1], quello del padre. Quel posto di cui dice di vergognarsi per la scalata sociale che li ha separati. La scrittura richiede otto mesi, un certo tempo per trovare il tono. « Ho cominciato un romanzo di cui – mio padre – era il personaggio principale »[2], « non ho il diritto di prendere il partito dell’arte […]. Nessuna poesia del ricordo, nessuna gongolante derisione. La scrittura piatta mi viene naturale »[3]. Nel programma Apostrophes del 6 aprile 1984, A. Ernaux ha affermato che sarebbe stato un tradimento scrivere di suo padre alla maniera di un romanzo. « La scrittura piatta è la scrittura della constatazione ». « Scrivo forse perché non avevamo nulla da dirci »[4]. Nel 2022, ricevendo il Premio Nobel per la Letteratura, ha testimoniato : « Ho dovuto rompere con lo “scriver bene”, la bella frase, […] per estirpare, mostrare e comprendere lo strappo che mi attraversava »[5].

A. Ernaux, attraverso la sua scrittura, descrive. Le frasi sono brevi e fanno risuonare la lingua del padre, semplice, ruvida, efficace, ma cauta in società : « il dialetto era qualcosa di vecchio e laido, un segno di inferiorità »[6]. « Chiacchierone al bar e in famiglia, si zittiva davanti a chi aveva proprietà di linguaggio […] indicibile timore della parola sbagliata »[vii]. Ecco un padre allegro, scherzoso, a volte sbarazzino, amante dei giochi, del circo e dei fuochi d’artificio[8]. Ha una tuta blu da lavoro, un Opinel, coltiva il suo giardino, guarda il cielo, conosce ogni uccello. Ha il gusto della « coltura », come precisa A. Ernaux : « il lavoro della terra, l’altro significato della parola culture, quello spirituale, per lui era inutile »[9].

Tra pudore e crudezza, l’emozione è discreta, fugace, appena palpabile : non lasciarsi mai andare !

L’orgoglio paterno si intravede nel ritaglio di giornale che il defunto ha nel portafoglio, quella che mostra Annie, una delle migliori diplomate dell’Ecole normale. La spingeva a studiare, a imparare bene a scuola, « a imparare », non « a lavorare » : il vero lavoro è quello delle mani. A. Ernaux racconta di una visita a due in biblioteca ed evoca quello che era stato « forse il suo più grande orgoglio o anche la giustificazione della sua esistenza : la mia appartenenza a quel mondo che lo aveva disdegnato »[10] e « la speranza che io sarei stata migliore di lui »[11].

Un affetto attraversa tutto libro e A. Ernaux ne farà il titolo di un suo libro del 1997 : La vergogna[12]  « diventata un modo di vivere […]. Al limite, non la percepivo neanche più, era nel corpo stesso ».

A una domanda di Bernard Pivot : « Sta rimborsando un debito ? », A. Ernaux risponde con alcuni significanti dal potere evocativo : riparazione, riabilitazione, descrivere i suoi gesti e le sue posture, mostrare che non vi è nulla di spregevole. Un padre che « cercava di tenere il suo posto »[13].

Riferimenti bibliografici dell’autore :
[1] Ernaux, A., Il posto, editrice L’orma, Roma, 2014.
[2] Ibid.
[3] Ibid.
[4] La Place d’Annie Ernaux, in Apostrophes, emissione del 6 aprile 1984, disponibile su internet :
https://enseignants.lumni.fr/fiche-media/00000001595/la-place-d-annie-ernaux.html.
[5] Ernaux, A., Conférence Nobel, disponibile su internet :
https://www.nobelprize.org/prizes/literature/2022/ernaux/201000-nobel-lecture-french.
[6] Ernaux, A., op. cit.
[7] Ibid.
[8] Ibid.
[9] Ibid.
[10] Ibid.
[11] Ibid.
[12] Ernaux, A., La vergogna, editrice L’orma, Roma, 2018.
[13] Ernaux, A., Il posto, op.cit.

Traduzione : Eleonora Renna
Revisione : Emanuela Sabatini

Immagine : © Elena Madera

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist