• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

Deliri maschili da padre in figlio – Guillaume Miant

by PIPOL TEAM
23 Giugno 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

© Céline Danloy

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella sua autobiografia, Johnny Cash (1932-2003), celebre cantante di country et di rock’n’roll, ritorna sull’enigma che fu suo padre[1] e interroga l’influenza che egli ha avuto nella sua vita.

Abbandonato dal padre

J. Cash racconta che è stato esposto durante l’infanzia al godimento di suo padre. Era terrorizzato quando beveva, rientrava ubriaco a casa e litigava con sua moglie. Suo padre non ha mai avuto la minima parola d’amore nè il il minimo gesto d’affetto verso i suoi bambini[2]. Peggio, denigrava la passione di suo figlio per la musica, mentre questa era « ciò che aveva di meglio nella [sua] vita »[3]. Johnny racconta che a cinque anni suo padre uccise, in maniera imprevedibile, il cane che aveva accolto da un anno, protestando che stava mangiando i resti che sarebbero potuti servire per ingrassare i pochi maiali della loro azienda agricola.

« Quella mattina, mi è sembrato che il mondo fosse crolllato ; niente era al sicuro, non vivevo in protezione. Era una cosa spaventosa, ho impegato molto tempo per superarla. Il colpo era profondo e la ferita mi è rimasta. »[4] E’ un abbandono che tocca il piccolo Johnny nel corpo.

« L’uomo che ha pronunciato il sermone »[5]

All’età di dodici anni, Johnny perse suo fratello maggiore, Jack, in un incidente. Ne fu devastato e rimase in preda a un sentimento di vuoto e a una grande solitudine[6]. Suo padre, in seguito a questa morte, smise di bere e divenne diacono : un giorno, gli venne chiesto di sostituire in via eccezionale il pastore. Egli prese la parola. J. Cash dice a questo proposito : « Il tema del suo sermone era un passaggio del Secondo Libro delle Cronache […] egli fece una forte impressione. Non aveva gridato ; era calmo, contenuto, riservato. Fui sbalordito, come tutti i fedeli, credo. E’ stata una cosa meravigliosa, per me, vederlo predicare »[7]. Questo incontro con un padre a posto[8], in relazione con le Sante Scritture, che contrasta con la figura del padre scatenato e indecente, costituisce un avvenimento che sovra-determina il futuro incontro di J. Cash con Dio.

L’amore di Dio

Mentre la sua musica incontrava il successo, J. Cash sprofondò nel consumo di anfetamine e alcool. Negli inarrestabili accessi di rabbia sotto l’effetto di droghe, distrusse numerose camere d’hotel durante le sue turnée-devastazioni prese come modello dalle future generazioni di rokers[9].

Nel 1967, incapace di cantare e di esibirsi nei suoi concerti a causa della sua dipendenza, « ridotto a zero »[10], e assomigliando a « un fantasma ambulante »[11], decise di perdersi nel fondo di una grotta per lasciarsi morire. Nell’oscurità, scrive, « sentivo che mi stava capitando qualcosa di molto potente, una sensazione di pace assoluta, di lucidità, di sobrietà. […] Non ci capivo niente. Come […]  potevo sentirmi totalmente bene ? I miei pensieri si fissarono su Dio »[12]. Questo evento di corpo, interpretato come un intervento divino, gli permise di rompere con le droghe, di riconnettersi col suo desiderio e di trovare un nuovo orientamento nella sua vita.

Alla luce della sua esperienza mistica e della sua fede J. Cash interroga il legame con suo padre nella sua autobiografia. La traccia lasciata dal godimento del padre nel suo corpo lo condannava a essere « malvagio »[13] quanto suo padre ? Grazie all’amore di Dio, J. Cash si allontanò dalla causalità lineare per farsi responsabile della sua parte cattiva– kakon[14] – come dei suoi atti : « In materia di deliri maschili, penso che non ci sia una gran differenza (anche se ce ne sarebbe una piccola) tra abbattere dei cani e distruggere delle camere d’hotel. E’ la sua eredità, ma è la mia responsabilità »[15].

Riferimenti bibliografici dell’autore :
[1] Cash J., Carr P. (avec), Cash. L’autobiographie, Bègles, Le Castor astral, 2021, p. 333. (traduzione libera del traduttore)
[2] Ibid., p. 330.
[3] Ibid., p. 78.
[4] Ibid., p. 332.
[5] Ibid., p. 333.
[6] Ibid., p. 45-46.
[7] Ibid., p. 332.
[8] Cf. Lacan J., Il Seminario, libro XIX, …o peggio, Einaudi, Torino, 2020, p. 204.
[9] Cash J., Carr P. (avec), op. cit., p. 220.
[10] Ibid., p. 240.
[11] Ibid.
[12] Ibid., p. 242.
[13] Ibid., p. 334.
[14] Lacan J., « Discorso sulla causalità psichica », Scritti, Einaudi, Torino, 2002, p. 169.
[15] Cash J., Carr P. (avec), op. cit., p. 333.

Traduzione : Maura Raggi
Revisione : Elena Madera

Immagine : © Céline Danloy

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist