• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Edito

Padre reale, immaginario, simbolico – Philippe Benichou

by PIPOL TEAM
23 Giugno 2023
in Edito
Galleria

© Atelier d’Art de la Baraque – https://www.ateliers-la-baraque.be/

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La tripartizione della funzione paterna, reale, immaginaria, simbolica, nell’insegnamento di Lacan è un punto di riferimento concettuale fondamentale per distinguere i padri messi in questione nelle diverse critiche del patriarcato. Il padre simbolico in quanto morto non è il padre immaginario feroce e agente della privazione e neanche il padre reale, troppo spesso interpretato nel registro immaginario, padre sempre carente nell’assicurare la sua funzione.

Lacan ha distinto due funzioni del Nome del Padre. Quella della metafora paterna di cui Valérie Lorette ne ricorda l’importanza, poi verso la fine del suo insegnamento, quella della nominazione che Liana Velado tratta nel suo testo, sul fondo dell’attuale polverizzazione del padre identificata da Jacques-Alain Miller.

È di un padre reale morto quando Vilette d’Urso era bambina che si parla nel suo romanzo letto da Frédérique Bouvet, un padre di cui lei cerca di scriverne la storia per trattare la sua perdita. Padre eroe molto diverso dal padre goditore di cui il cantautore Johnny Cash ha raccontato l’incidenza sulla sua propria vita nella sua autobiografia, letta da Guillaume Miant. Troviamo un’altra versione del padre morto, un padre prodotto dalla scienza al servizio di una volontà espressa da un soggetto deceduto nel testo di José R. Ubieto.

Isabelle Rialet-Meneux abborda la nuova radicalità del lesbismo politico contemporaneo che considera come conseguenza del patriarcato la dominazione maschile e non la funzione paterna, e ci mostra che questo tipo di lesbismo partecipa a un rigetto dell’inconscio.

Infine, l’attualità della guerra ci ricorda l’incubo che prende forma quando la ferocia del padre immaginario si incarna nell’autorità politica, come lo mostra Egor Tsvetkov nel suo testo, un’autorità che si manifesta nel linguaggio.

Traduzione : Elena Madera
Revisione : Michela Perini

Immagine : © Atelier d’Art de la Baraque

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist