• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

To nobodaddy – Céline Menghi

by PIPOL TEAM
24 Marzo 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

@ Frédéric Swoboda –

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

« William Blake es uno de los hombres más extraños de la literatura.
Fue el menos contemporáneo de los hombres. »
J. L. Borges

Eterna la tensione degli umani verso Dio-padre. Delude. Ci si crede. Evapora. Lo si restaura al cuore dell’essere, nella politica. Al meglio, se ne fa a meno per servirsene[1]. Al peggio, dalla nostalgia del patriarcato si finisce con i nazionalismi, i razzismi, di cui quello nei confronti del godimento femminile, « al di fuori del meccanismo dell’edipo »[2], è il paradigma. Dio, Padre, Patriarcato, Patria, « un mare di funzioni, di disfunzioni, di funzionari e di criminali »[3]. Identità e Woke. Suolo e Confini. Manipolazione della Legge e Senza Legge. Potere e Guerra. Mafia e Papa. Silenzio e Chiesa. Si avanza tra realizzazioni di distopie. Blade runner sarà obsoleto, come già nel 1982, se pensiamo al debito che Ridley Scott deve non solo a Milton e Mary Shelley ma a Blake. Da America. Una profezia, Fiery the angels rose, mutuato in Fiery the angels fell, fa da incipit al film. Un mondo nuovo : per i puritani di Blake, l’America; per gli americani del distopico 2019, le colonie a venire. Blake ispira la Beat generation. Patti Smith canta Tyger. Allen Ginsberg legge a ritmo sfrenato. Tigre, emblema del cinismo umano, a cui Blake domanda: « Ch’ebbe la forza di formare la tua agghiacciante simmetria ? »[4].

Contro la propaganda della cultura elegante di Oxford e Cambridge, Blake non partecipa al Dissent razionalista che passava dal trinitarismo al deismo. Altri impulsi controilluministi lo guidano verso l’« antirazionalismo che prendeva le forme dell’illuminazione, dei rituali massonici »[5]. Genio atipico, collerico, melanconico, mistico esprit revolté, come lo definisce Daniel Thierry[6], i sui genitori avevano colto che non avrebbe fatto un normale iter scolastico. Contro il capitalismo, il possesso del matrimonio, propulsa i diritti delle donne, concepisce i legami amorosi basati su emozioni e pulsioni. « Liberty boy, […] fedele ‟Figlio della libertà” »[7], afferma di chi respinge il desiderio, che il suo desiderio è troppo debole. I maestri : Dürer e Michelangelo.

Studioso dell’Antico e del Nuovo testamento, aborre il moralismo della Chiesa : « Con le pietre della Legge hanno alzato Prigioni; coi mattoni della Religione, Bordelli »[8]. Suo Dio è Satana, malvagio torturatore ancor più che uccisore. Dio geloso, che abbandona – « no father was there »[9] – e di cui traccia opere e nomi. Urizen, uno dei nomi dell’« architetto divino» . Varie le ipotesi etimologiche : your reason, ragione; orizon, dal greco orizo, delimitare – « la Ragione non è che il confine o il cerchio esterno dell’Energia »[10]. Questa la sua visione ciclica dell’esistenza, dove le ombre dell’Esperienza generativa gravano sull’innocenza luminosa e la realtà umana è unione apocalittica degli infiniti e dei contrari, di cui Dio è l’unità.

Poeta, incisore, incide unitamente scrittura e disegno in equilibrio tra verbo e immagine. Non raffigura ciò che vede ma « attraverso gli occhi », grazie a visioni terrificanti, sin da bambino. « La sua facoltà di vedere o piuttosto la sua incapacità di non vedere ogni cosa terrestre se non come simbolo di una spirituale realtà avrebbero [una]spiegazione ereditaria »[11] : la visionarietà della nonna celtica. Anche il fratello Robert vi ha contribuito : da morto gli parla di notte. Gli è debitore della sua metafisica : « Io odo i suoi consigli e anche ora scrivo ciò che mi detta »[12].

To nobodaddy. A babbonemo[13], così traduce Ungaretti, che ha dedicato « sette lustri » a Blake e afferma citando Eliot : « La poesia di Blake ha la sgradevolezza della grande poesia »[14]. Senza rivali quanto al « miracolo della parola », Blake non solo si pone contro la filosofia e la scienza empirica di Newton e Locke, ma sovverte la lingua stabilita con neologismi e pun.

Nobodaddy compare più di una volta nella sua opera : ne Il bimbetto sperso, ne Il bimbetto ritrovato dei Songs of Innoncence and Experience, e nel Manoscritto Rossetti, [La Fayette] : « Il vecchio Babbonemo […] ruttò e tossì. E disse “ Mi piace impiccare, strappare, squartare, quanto il muovere guerra, o massacrare” »[15]. Molti i riferimenti ai testi biblici[16] : Profeti 26 :11 « Le colonne del cielo traballano, restano attonite alla rampogna di lui » ; Apocalisse 6 :12 « E vidi, quand’ebbe aperto il sesto sigillo […] tutta la luna diventò come sangue » ; 9 :2 « E aprì il pozzo dell’abisso » ; 9 :11 « Avevan su loro come re l’angelo dell’abisso, il cui nome in ebraico è Abaddòn, in greco Apollyon, e in latino Sterminatore ». Abaddòn diventa Nobadada…e in fine: Nobodaddy.

12 ottobre 1968, Lacan afferma : « La cicatrice dell’evaporazione del padre è quello che potremmo trasmettere sotto la rubrica e il titolo generale di segregazione […] che caratterizza la nostra era […] e che non fa che moltiplicare le barriere »[17]. La clinica ci confronta oggi a tale cicatrice. Una madre indica al bimbo una stella quale funzione di padre : complicato spiegare al figlio che uno spermatozoo crioconservato è migrato nell’ovaio. Un reale inedito di fronte al quale, se non-tutto va lasciato alla scienza, nemmeno ci ergiamo a detentori di un sapere, a padri o padrini di un godimento e di un desiderio secondo il discorso del padrone, ma « docili » alle versioni possibili del daddy, un daddy nobody – nessuno, senza corpo. Una scommessa, a condizione di sapere che « nous n’avons plus aucune espèce d’idée de ce qui pour nous tracerait la voie du Bien »[18], e che la patria è da inventare sinthomaticamente.

Blake non è contemporaneo. Come gli psicoanalisti è transgenerazionale.

[1] Lacan J., Il Seminario, libro XXIII, Il sinthomo [1975-1976], a cura di A. Di Ciaccia, Roma, Astrolabio, 2006, p. 133.
[2] Miller J.-A. e Di Ciaccia A., L’Uno-Tutto-Solo, Astrolabio, 2018, p. 70.
[3] Ceronetti G., per le strade della vergine, Adelphi, Milano, 2016.
[4] Blake W., Tiger, in Ungaretti G., Visioni di William Blake, Mondadori, Milano, 2020, p. 39.
[5] Thompson E. P., Apocalisse e rivoluzione, R. Cortina, Milano, 1996, p. 5-6.
[6] « William Blake (1757-1827), le génie mystique », France culture, 11 décembre 2022, disponible sur internet : https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/l-art-est-la-matiere/william-blake-1757-1827-le-genie-mystique-1308237.
[7] Gilchrist A. in Thompson E. P., Apocalisse e rivoluzione, R. Cortina, Milano, 1996, p. 176.
[8] Blake W., Proverbi infernali, in Ungaretti G., op. cit., p. 127.
[9] Blake W., Il bimbetto sperso, in Ungaretti G., op. cit., p. 37.
[10] Blake W., La voce del diavolo, in Ungaretti G., op. cit., p. 121.
[11] Dodsworth E., W. Blake, Il matrimonio del cielo e dell’inferno. Canti d’innocenza e altri poemi, Carabba, Editore, Lanciano, 2011, p. 5.
[12] Ibid., p. 8-9.
[13] Blake W., A babbonemo, in Ungaretti G., op. cit., p. 65.
[14] Ungaretti G., Visioni di William Blake, op. cit., p. 9.
[15] Ibid., p. 73.
[16] Nobodaddy : Through the Bottomless Pit, Darkly, By L. Edwin Folsom, https://bq.blakearchive.org/9.2.folsom.
[17] Lacan J., Nota sul padre e l’universalismo, La psicoanalisi n° 33, Astrolabio, 2003, p. 9.
[18] Lacan J., Le Séminaire, livre XXI, « Les non-dupes errent », leçon du 15 janvier 1974, inedito, [trad. nostra].

Immagine : @ Frédéric Swoboda

 

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist