• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Farne a meno, servirsene

Alla ricerca delle lucciole – Leonardo Leonardi

by PIPOL TEAM
12 Maggio 2023
in Farne a meno, servirsene
Galleria

© Fred Swoboda – https://www.swoboda.be/fr

0
SHARES
174
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

« Quanto a me […] sia chiaro : […] darei l’intera Montedison per una lucciola »[1].

A cento anni dalla nascita di Pasolini ricordiamo « L’articolo delle lucciole »[2], in cui descriveva il mutamento dell’Altro sociale : « Nei primi anni sessanta, a causa dell’inquinamento […] sono cominciate a scomparire le lucciole. […] Dopo pochi anni, le lucciole non c’erano più. Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del passato : e un uomo anziano che abbia un tale ricordo, non può riconoscere nei nuovi giovani sé stesso giovane […]. Dopo la scomparsa delle lucciole […] Chiesa, patria, famiglia, obbedienza, ordine, non contano più. […] A sostituirli sono i ‟valori” di un nuovo tipo di civiltà, totalmente ‟altra” rispetto alla civiltà contadina e paleoindustriale »[3].

Sintetizza Giuliana Kantzà : « Il nostro contemporaneo ha destituito la funzione paterna nella sua consistenza, nella sua eredità fondativa »[4]. Con l’evaporazione del padre, gli individui rischiano di ridursi a pezzi staccati isolati nel proprio godimento e anche l’accudimento dei figli, funzione originariamente materna, ne subisce le conseguenze. La supplenza è offerta dalle leggi dello stato, con al centro il giudice. La legge dell’Altro si riduce alle procedure e alla burocrazia che le amministra. Burocrazia : dal francese bureau, « ufficio », e dal greco κρατέω, « dominio ». Del padre, rimangono i cascami. Le vittime di omicidio in famiglia[5], sono la dolorosa testimonianza del posto lasciato vuoto, e che non è un vuoto qualsiasi, ma il vuoto di un supporto alla legge, alla sussistenza di un’interdizione. Utile a cosa ? Lacan sui comandamenti è esplicito, ma dobbiamo ancora rifletterci : « non mi fermerei tanto sul loro carattere interdittivo, ma direi […] che forse non sono altro che i comandamenti della parola, voglio dire che esplicitano ciò senza di cui non c’è parola – non ho detto discorso – possibile »[6]. Oggi riconosciamo gli effetti diffusi nel sociale, dell’inconsistenza che Pasolini descriveva con amarezza : « Essi sono divenuti in pochi anni […] un popolo degenerato, ridicolo, mostruoso, criminale »[7]. All’autorità del giudice, sempre più spesso, si rivolge la domanda del soggetto, nell’isterica ricerca di un padrone distante e impersonale. Ma la sua manifestazione è la sentenza scritta, non la parola. La verità dei tribunali è solo giuridica e il soggetto è sottomesso solo alle significazioni degli atti giudiziari.

Nonostante ciò, la debilità dei soggetti prende la via giudiziaria : per esempio nei processi di transizione e nella prescrizione di cure agli adolescenti. Un provvedimento giudiziario può sembrare l’ultima sponda utile per chi è soggiogato al godimento senza limiti. La sentenza può però richiamare il soggetto a un possibile rapporto con l’Altro e alla propria responsabilità, nel senso etimologico del respondeo, cioè rimandare all’altro promettendo qualcosa, ossia attivando la parola. In questo spazio della civitas, la lanterna della psicoanalisi ha un posto, perché « naturalmente, per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla »[8].

Riferimenti bibliografici dell’autore :
[1] Pasolini P.P., « 1°febbraio 1975. L’articolo delle lucciole », Scritti corsari, Garzanti, Milano, 2008, p. 134.
[2] Lo stesso articolo era stato pubblicato sul  « Corriere della sera » con il titolo « Il vuoto del potere in Italia ».
[3] Pasolini P.P., « 1°febbraio 1975. L’articolo delle lucciole », op. cit., pp. 129-131.
[4] Kantzà G., Evaporazione del padre, Mimesis, Milano, 2021, p. 3.
[5] https://www.istat.it/it/files/2021/02/Report-Vittime-omicidio_2019.pdf.
[6] Lacan J., Il Seminario, Libro VII, L’etica della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 2008, p. 81.
[7] Pasolini P.P., « 1°febbraio 1975. L’articolo delle lucciole », op. cit., p. 131.
[8] Ibidem.

Immagine : © Fred Swoboda

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist